Vi diamo il benvenuto all’esposizione speciale
«Treffpunkt Forst, Forêt, Foresta»
Su invito sarete serviti al bar dalle nostre gentili hostess. L’esposizione speciale articolata nelle isole «Ieri» «Oggi» «Domani» mostra come gli strumenti tecnici per la gestione forestale sono cambiati nel tempo.
Il lavoro manuale del passato
Abbattere e segare alberi in passato era un mestiere che richiedeva molta forza. I filmati storici dei vecchi tempi lo dimostrano molto bene. Sull’isola «Ieri» abbiamo una sfida per voi: in due, riuscite a segare un disco di legno del peso di 500 g con una sega per due persone? Partecipate!
Macchine moderne del presente
Al centro dell’esposizione speciale vi mostriamo un mezzo Harvester Komatsu 931xc. Questa macchina moderna è un concentrato di tecnologia. Un conducente di macchine forestali vi spiegherà come viene utilizzata e controllata la macchina.
Gli strumenti digitali del futuro
L’era digitale è iniziata da tempo anche nel bosco. Una presentazione vi illustrerà la varietà degli strumenti digitali. E lo sviluppo di questi strumenti è tutt’altro che concluso. A tutto ciò si aggiunge la dimostrazione di un robot (solo il venerdì) e l’uso di un visore per realtà virtuale, che viene sviluppato presso l’ETH. Vi mostreremo, inoltre, come possono essere utilizzati i droni per i lavori nel bosco.
Sono in forma – rimango in forma
La salute è la più grande risorsa di una persona. Mettete alla prova la vostra forma fisica e mobilità durante l’esposizione speciale con tre semplici esercizi. Ci sono fantastici premi in palio.
Dagli strumenti didattici stampati ai mezzi digitali
All’esposizione speciale sono esposti anche gli strumenti didattici di Codoc. Inoltre vi forniremo informazioni sullo strumento d’esercitazione «apprendere.codoc», disponibile online per tutti gli apprendisti selvicoltori.
Come al solito, presentiamo anche la migliore documentazione dell’apprendimento degli apprendisti selvicoltori (in precedenza: libri di lavoro) e alcuni erbari speciali. Questi lavori offrono uno sguardo interessante sulla formazione di selvicoltore.
Organizzazioni partecipanti
Le seguenti istituzioni partecipano all’esposizione speciale di quest’anno:
- Bildungszentrum Wald Lyss
- ibW Bildungszentrum Wald Maienfeld
- Centre de formation professionnelle forestière, Le Mont-sur-Lausanne
- Codoc – Coordinamento e documentazione per la formazione forestale, Lyss
- Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Birmensdorf
- ETH Zürich, ciclo di studi in gestione del bosco e del paesaggio, Zurigo
- Alta scuola di scienze agrarie, forestali e alimentari HAFL, ciclo di studi in Scienze forestali, Zollikofen
- Energia legno Svizzera, Zurigo
- Oml forestale Svizzera – l’associazione nazionale delle organizzazioni del mondo del lavoro forestale, Lyss
- Società forestale svizzera, Zurigo
- Fondazione SILVIVA, Zurigo e Lyss
- Associazione del personale Forestale Svizzero (AFS), Lucerna
- BoscoSvizzero, Soletta
Responsabile del progetto e contatto
Codoc, Coordinamento e documentazione per la formazione forestale, casella postale 339, 3250 Lyss
Tel. 032 386 12 45, www.codoc.ch
© ZT Fachmessen AG – tutti i diritti riservati.
È vietata qualsiasi riproduzione di queste immagini. Delle immagini gratuite sono alla disposizione dei media alla rubrica Per i media.