«Adattamento delle foreste svizzere ai cambiamenti climatici - Sfide e possibili soluzioni»
Discussione collettiva Università di Scienze Applicate di Berna - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari BFH-HAFL
Venerdì 25 agosto 2023 | 13.30 - 15.00 | Forum 2
Gli effetti del cambiamento climatico sulle foreste svizzere stanno diventando sempre più evidenti con la successione quasi ininterrotta delle estati calde degli ultimi anni. Che cosa significa il cambiamento climatico per l'ecosistema forestale e le specie arboree predominanti? Quali strategie selvicolturali possono essere utilizzate per adattare le nostre foreste ai cambiamenti climatici? Quali sfide economiche, sociali ed ecologiche pone il cambiamento climatico alle imprese forestali? Quali adattamenti sono necessari nell'industria forestale e del legno per affrontare con successo i cambiamenti climatici? Queste domande urgenti saranno affrontate in tre presentazioni e discusse in dettaglio in una successiva tavola rotonda con esperti dell'industria forestale e del legno.
Programma
13.30 Benvenuto e moderazione di Bernhard Pauli, BFH-HAFL
13.35 Cosa significa il cambiamento climatico per l'ecosistema forestale e le specie arboree predominanti?
Prof. Dr. Niklaus Zimmermann, Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL
13.50 Quali strategie selvicolturali possono essere utilizzate per adattare le nostre foreste ai cambiamenti climatici?
Prof. Dr. Christian Rosset e Prof. Dr. Bernhard Pauli, Università di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari BFH-HAFL
14.05 Quali sfide pone il cambiamento climatico alle imprese forestali?
Markus Eichenberger, azienda forestale di Schauenburg
14.20 Discussione con il pubblico
Paolo Camin (WaldSchweiz), Dr. Michael Reinhard (UFAM), Ueli Meier (BS/BL), Mélanie Erb (Jura), Bernard Jermann (FUS), Michael Gautschi (HIS) e relatori
15.00 Fine dell'evento
Registrazione
L'evento può essere frequentato senza registrazione preventiva ed è gratuito.