27. Fiera forestale internazionale
21. - 24.08.2025
Messe Luzern

da giovedì a domenica, ore 9 - 17

Parole di saluto del Consigliere federale Albert Rösti

 

Da sempre il legno è la nostra risorsa più importante. La foresta è stata quindi fonte di prosperità, ma anche cronicamente sovrautilizzata per secoli. Nelle aperture, come venivano chiamate le fonti giuridiche storiche locali, l'accesso e l'utilizzo erano regolati fin nei minimi dettagli; nei vecchi testi si può letteralmente percepire la gelosa competizione per il prezioso legno.

 

Oggi, invece, è il contrario: il sottoutilizzo della foresta è la nostra sfida. Ogni anno ricresce molto più legno di quello utilizzato o muore naturalmente, soprattutto nelle Alpi, nelle Prealpi e sul versante meridionale delle Alpi. Ma meno uso significa anche meno cura. Così le foreste diventano più vecchie, più scure e più dense.

 

Le foreste vecchie non possono più svolgere adeguatamente la loro funzione protettiva; le foreste scure e dense sono dannose per la biodiversità. Il nostro obiettivo deve quindi essere un uso attivo e sostenibile della foresta, auspicabilmente abbinato a una rinascita della nostra risorsa legno autoctona.

 

Le foreste gestite con cura e ben tenute possono servire al meglio i vari interessi: Le esigenze della moderna silvicoltura, il nostro crescente bisogno di materiali da costruzione ecologici e di fonti energetiche, la protezione della biodiversità e anche il desiderio della popolazione di avere luoghi ricreativi ben sviluppati dove poter fuggire dalla vita frenetica di tutti i giorni.

 

Auguro a tutti i visitatori giornate interessanti alla Fiera forestale 2023!

 

Albert Rösti, Consigliere federale

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC)