27. Fiera forestale internazionale
21. - 24.08.2025
Messe Luzern

da giovedì a domenica, ore 9 - 17

Saluto di Daniel Fässler, membro del Consiglio degli Stati

 

Cari visitatori ed espositori

 

La foresta in Svizzera è in piena evoluzione. Il 2019, anno dell'ultima fiera forestale, è stato uno dei tre anni secchi di fila, insieme al 2018 e al 2020. Il 2021 ha portato un po' di sollievo in termini di precipitazioni. Il 2023 è stato ed è un anno di caldo. Il cambiamento climatico è una realtà anche per la foresta svizzera. Affinché la foresta possa fornire i servizi che la società si aspetta da essa in futuro, deve essere curata e utilizzata. Solo così è possibile garantire che ci protegga dalle valanghe, filtri l'acqua potabile, immagazzini CO2, offra spazi ricreativi e fornisca in modo affidabile la materia prima sostenibile del legno.

 

La nostra foresta può essere gestita solo se i nostri lavoratori forestali sono ben equipaggiati. Ciò richiede attrezzature aggiornate. La fiera forestale vi mostrerà cosa significa nel suo formato collaudato. Visitate i numerosi stand, chiedete agli espositori cosa è successo dall'ultima fiera forestale e quali sono le novità. Perché siamo tutti felici che, dopo la pausa forzata dalla pandemia, ci sia finalmente l'opportunità di incontrarsi nuovamente alla Fiera forestale, di scambiare idee e di aggiornarsi sulle ultime tecnologie.

 

Con queste premesse, vi auguro un'entusiasmante Fiera forestale 2023!

 

Daniel Fässler, Consigliere di Stato Appenzello Interno

Presidente di ForestSwitzerland, Comitato di patronato Fiera forestale di Lucerna