Fiera forestale internazionale
Il punto d'incontro per gli operatori del settore economico forestale e del legno

27° Fiera forestale di Lucerna - Luogo d'incontro del settore 2023
Lucerna è uno dei siti espositivi più belli d'Europa: il Pilatus sullo sfondo, sale moderne con infrastrutture al top e il sole come ospite permanente. Questi vantaggi fanno parte dell'atmosfera unica della Fiera forestale, che si svolge tradizionalmente negli anni dispari. Dal 24 al 27 agosto 2023 sarà di nuovo quel periodo.

Luogo d'incontro Forst, Forêt, Foresta
padiglione 2 | stand D15
L'argomento di fondo è la promozione di nuove leve. L'esposizione peciale comprenderà una serie di avvincenti attrazioni. All'esposizione speciale partecipano gli operatori della formazione forestale, associazioni e altre istituzioni.

Concorso conducente - azione e adrenalina
aria aperta 2, stand C32
Mettete alla prova le vostre capacità di conducente di macchine forestali! Organizzazione: Associazione delle imprese forestali svizzere.


Congresso BoscoSvizzero
Venerdì, 16 agosto
Il congresso tecnico dell'Associazione dei proprietari di bosco ha il desiderio di trovare una buona collaborazione tra l’economia forestale e i cacciatori, consenso che permetta di capirsi e di risolvere assieme gli eventuali problemi. Max Binder, presidente di BoscoSvizzero, si rallegra per «Quest’avvicinamento tra silvicoltura e cacciatori, due entità che, nella società e in politica, sono spesso messe a confronto.»
www.boscosvizzero.ch Programma pdf

Seminario industria del legno
Sabato, 17 agosto, 09.30 – 12.00, forum 2
Seminario con conferenze su temi economici, tecnici e politici legati al settore che tratteranno anche di temi specifici come la mobilitazione del legno attraverso il rafforzamento della catena di creazione di valore o l'influenza del cambiamento climatico sul rafforzamento dell’uso del legno. Organizzatore: Dipartimento Architettura, legno e costruzioni della Scuola universitaria professionale bernese.
Programma e registrazione BFH online Programma pdf
Come faccio a rendere la foresta adatta al clima futuro?
padiglione 2, stand B10
Alla luce dei cambiamenti climatici, l'UFAM, il WSL e i cantoni presentano una nuova applicazione per aiutare gli esperti nella scelta di specie arboree sostenibili. Al loro stand, attireranno inoltre l'attenzione sul programma di ricerca «Foresta e cambiamenti climatici».