Il punto d'incontro per gli operatori del settore economico forestale e del legno

26° Fiera forestale di Lucerna - Luogo d'incontro del settore 2023
Lucerna è uno dei siti espositivi più belli d'Europa: il Pilatus sullo sfondo, sale moderne con infrastrutture al top e il sole come ospite permanente. Questi vantaggi fanno parte dell'atmosfera unica della Fiera forestale, che si svolge tradizionalmente negli anni dispari. Dal 24 al 27 agosto 2023 sarà di nuovo quel periodo.
Gara professionale di taglio del legname
Il prossimo campionato si terrà in occasione della fiera forestale di Lucerna nel 2019
Occhio ai trucioli! Ottima tecnica, ottime capacità e sicurezza sono in questo caso fattori fondamentali e decisivi. Per ulteriori informazioni relative allo spettacolare campionato svizzero che si tiene solo ogni 4 anni alla fiera forestale consultate la pagina web all'indirizzo: www.holzhauerei-wettkampf.ch/

Campionato di taglio del legno
Precisione e forza muscolare
sabato alle ore 9:30, area scoperta VZ05
Ogni partecipante deve tagliare otto ceppi di legno (pino e faggio) entro un lasso di tempo prestabilito. Iscrizione aperta a tutti in loco fino alle ore 11.30. Assicurazione a carico dei partecipanti. Premiazione del vincitore alle ore 16 nel ristorante nel foyer.
Organizzato dall’associazione degli Amici del taglio della legna di Alpnach.

Luogo d'incontro Forst, Forêt, Foresta
padiglione 2 | stand D15
L'argomento di fondo è la promozione di nuove leve. L'esposizione peciale comprenderà una serie di avvincenti attrazioni. All'esposizione speciale partecipano gli operatori della formazione forestale, associazioni e altre istituzioni.

Concorso conducente - azione e adrenalina
aria aperta 2, stand C32
Mettete alla prova le vostre capacità di conducente di macchine forestali! Organizzazione: Associazione delle imprese forestali svizzere.


Seminario industria del legno
Sabato, 17 agosto, 09.30 – 12.00, forum 2
Seminario con conferenze su temi economici, tecnici e politici legati al settore che tratteranno anche di temi specifici come la mobilitazione del legno attraverso il rafforzamento della catena di creazione di valore o l'influenza del cambiamento climatico sul rafforzamento dell’uso del legno. Organizzatore: Dipartimento Architettura, legno e costruzioni della Scuola universitaria professionale bernese.
Programma e registrazione BFH online Programma pdf